Il ginger, comunemente conosciuto come zenzero, (da non confondere con il ginseng) gode di enormi proprietà benefiche, tutto questo senza avere alun effetto collaterale per questo può essere sostituito alle medicine: il risultato benefico è lo stesso se non maggiore e i rischi di effetti indesiderati spariscono.
Insomma è una radice "magica", proprio per questo voglio parlarvene nel mio blog anche se non ha nulla a che fare con l'esoteria vera e propria... ma una buona strga deve conoscere le proprietà di ogni erba, radice, fiore, pianta per crearne poi magici infusi.
Lo zenzero è usato sopratutto come spezia nel medio oriente, ha un sapore un pò particolare e non piace a tutti poichè è aspro, dolce e picchante, ma se usato in piccole dosi può star bene in ogni cibo, partendo da un piatto di pasta al pomodoro, sull'insalata, sulla carne, sulle patate fritte o lesse... sta bene dapertutto: basta che sia tritato finemente e in un dosagio gradevole.
Lo zenzero contiene 400 sostanze diverse tra cui resine vegetali, mucillagini e olio essenziali come lo "zingerone" dall'azione tonificante, analgesica, antiossidante e battericida.
E' ottimo nelle diete perchè placa la fame nervosa, fa digerire e ti offre un piccolo aiuto per la spossatezza.
E' ricco di prinicpi attivi (quali gingeroli e shogaoli) essi sono appunto i responsabili del suo "potere" cuartivo, infatti i primi proteggono il fegato dalle sostanze tossiche, i secondi svolgono un'azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica, ossia combattono dolori e febbre (un pò come fanno le arancie grazie alla loro vitamina C).
Nel ginger sono presenti, anche se in piccole quantità, proteine e zuccheri, vitamine sopratutto del gruppo B, minerali come calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio, zinco e rame (ottimi per la crescita di unghie e capelli) e inoltre aminoacidi tra cui alanina, arginina, cistina e tirosina.
Questo tubero è davvero multi uso, infatti può essere anche messo nella cioccolata, sul gelato, nelle macedonie e in tutti i tipi di frutta o dolci, per dare un sapore stuzzicante e afrodisiaco.
Cura la gastrite, acuta e non e ne preleva fin da subito tutti i dolori. Fa passare nausea, vomito, stitichezza, appesentezza allo stomaco o semplicemente difficoltà a digerire.
Aiuta anche a sgnofiare l'addome (come il carbone), placa gli spasmi muscolari, e gode di un effetto antiacido, quindi protegge lo stomaco.
Previene le ulcere, aiuta nelle gravidanze per gli attacchi di giramenti di testa e vomito, utile come aiuto nelle chemioterapie (in dosi molto basse), utile in viaggi lunghi perchè è un ottimo rimedio per i mal di auto e di mare e inoltre aiuta anche l'intestino e ne normalizza il ciclo.
Lo zenzero è uno dei migliori alleati anche quando si parla di diete e di perdite di peso poichè grazie alla sua azione riscaldante e all'attivazione sul metabolismo brucia i grassi più velocemente.
Inoltre se viene assunto prima dei pasti sottoforma di infuso o semplicemente al naturale, vi aiuterà a diminuire i grassi ingeriti, un pò come fanno tutti quei medicinali pieni di schifezze che poi appena smettete l'uso riprendete tutti i kg di grasso con gli interessi subendo effetti collaterali quali perdita di capelli e indebolimento delle unghie, gli integratori pieni di robe chimiche non servono, come non servono le creme per dimagrire i loro inci sono pieni di schifezze quali soda caustica o dimethicone che bruciano la pelle e la logorano dall'interno causandone l'indebolimento, affidatevi a robe naturali, quali zenzero e crisantemo (ma ve ne sono molti altri) o a qualche "magia", risultati garantiti senza nessun effetto collaterale.
Un altro uso del ginger è quello per i massaggi dimagranti, energizzanti, tonificanti, anticellulite (insieme a fanghi o sali specifici), per curare arterie, disturbi reumatici, strappi o dolori muscolari, distorsioni, mal di schiena o cervicale.
E per voi maschietti un altra piccola chicca, l'olio essenziale di gingerolo (contenuto nello zenzero) aiuta a migliorare la circolazione del sangue anche in ambiti sessuali.
Usi e Proprietà dello Zenzero - http://smarts24.com/usi-e-proprieta-dello-zenzero/
RispondiElimina